MODELLISMO | AIMX consegna la E.428 234 di epoca terza e del deposito di Milano Centrale

Nei giorni scorsi il marchio AIMX è andato in consegna, anche nei negozi, con il modello che riproduce la locomotiva elettrica E.428 234 aerodinamica, articolo 2041, in perfetta scala H0 1:87. Si tratta della riproduzione in scala della macchina in epoca terza, assegnata al deposito locomotive di Milano Centrale, e di costruzione Ansaldo. La macchina ha la predisposizione per decoder PluX22. Consegnata anche la versione DCC Sound Esu Lok sound 5, articolo 2041S, con simulazione scintille in frenata. Entrambi i modelli sono consegnati in un elegante cofanetto con certificato numerato.

Davvero eccellenti le qualità di riproduzione dei particolari e dei dettagli: ganci articolati in metallo, trasmissione ruote tipo “Negri”, aeratori sul tetto realmente passanti, supporto scaletta imperiale in esatta scala, rubinetto di sicurezza riportato e decorato, smorzatore idraulico tra i semicarri, respingenti di tipo speciale, aeratori supplementari riportati, compressore meccanico funzionante in metallo, protezione manovellismo fotoinciso, ganci di sollevamento e maniglie riportate in metallo fotoinciso.

Nei prossimi mesi AIMX andrà in consegna anche con il modello riproducente la locomotiva elettrica E.428 237, ambientata però in epoca IV, del Deposito di Milano Smistamento (Articolo 2042 e digital Sound 2042S). Ecco alcune caratteristiche comuni:

  • Fanali bianco/rossi a comando indipendente;
  • Illuminazione vano corridoio a comando indipendente;
  • Flash contattori cabina alta tensione funzionanti anche in DC;
  • Illuminazione cabine di guida indipendenti e separate;
  • Cabine di comando interamente arredate con decine di particolari riportati (ad esempio tendine parasole, tachimetri, scaldiglie, ect);
  • Cruscotto strumenti realmente illuminati;
  • Motore 5 poli con volani, 16 prese di corrente, massa ancora più elevata (>560 gr) e grande potenza di traino;
  • Appoggio isostatico integrale;
  • Presa NEM PluX22, supporto speaker sugar cube;
  • Versione DCC Sound realizzata da ESU, con nuovo progetto sonoro dedicato e circuiti per scintillio ceppi agli assi;
  • Predisposizione per pattino centrale AC (fornito come ricambio);
  • Configurazione come ricambio già presente in confezione di numero 2 assi motore senza anelli di aderenza.

PRESENTAZIONE DEL MODELLO PRESSO LA SEDE DELLE “FERROVIE ABRUZZESI”

LE E.428 IN EDITORIA – Sono tantissimi gli articoli e gli approfondimenti a cui si sono dedicati negli anni le varie riviste specializzate del settore: da Italmodel Ferrovie a iTreni, passando per Mondo Ferroviario e TuttoTRENO.

Di seguito una carrellata di libri che, invece, sono stati dedicati a queste macchine che hanno fatto la storia delle Ferrovie dello Stato.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Rimani aggiornato sulle ultime notizie

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul mondo dei treni.