Appuntamento natalizio con la rubrica delle composizioni. Questa volta parliamo di epoca IV, e saltiamo ai primissimi anni ’80. Per la precisione estate 1981: ed approdiamo in Toscana.
![acme-postale-duz-93250-articolo-50243](https://www.binariedintorni.it/wp-content/uploads/2016/12/ACME-Postale-DUz-93250-Articolo-50243-300x119.jpg)
Alle 11.34 dalla stazione di Chiusi, sul primo binario, si muoveva con destinazione Firenze Santa Maria Novella il locale 5314: ma il suo percorso era particolare. Il treno, a trazione diesel, non percorreva infatti la linea lenta che da Roma giunge nel capoluogo fiorentino, bensì la linea centrale non elettrificata.
![carrozza-corbellini-seconda-classe-grigio-ardesia](https://www.binariedintorni.it/wp-content/uploads/2016/12/Carrozza-Corbellini-seconda-classe-grigio-ardesia-300x188.jpg)
Il convoglio composto da una D.342 del deposito di Siena, con al traino tre carrozze a carrelli tipo “Corbellini” di seconda classe (in grigio ardesia e con logo FS a televisore, ndr), un bagagliaio-postale tipo DUz 93250, ed un bagagliaio a due assi tipo DI 90000.
![D342 Acme deposito siena 60068](https://www.binariedintorni.it/wp-content/uploads/2015/07/D342-Acme-deposito-siena-60068-300x143.jpg)
Alle 13.12 il treno giunge nella stazione di Siena, per ripartire alle 13.28 alla volta di Empoli. Un’ora dopo circa giunto ad Empoli si immette nella linea elettrificata a doppio binario che da Livorno e Pisa congiunge Firenze: arriva nella centrale Firenze Santa Maria Novella alle 15.18, dopo oltre quattro ore di viaggio e toccando le stazioni di Montelupo Fiorentino, Carmignano, Signa, San Donnino, Firenze Cascine e Firenze Rifredi.
Di seguito la nostra composizione riproducibile in scala HO (1:87) con la D.342 di Acme (ma anche di ATM Antonini), le corbellini (ACME, Lima, OsKar oppure le recenti riedizioni Rivarossi-Hornby), ed i due postali/bagagliai realizzati entrambi da ACME.
Clicca sopra la foto per ingrandire l’immagine
Una risposta
Estate 1981, il treno 5314 era effettuato da una coppia di ALn 772 o ALn 668. Non risulta che fosse effettuatop con materiale ordinario.
Alle 13.28, da Siena, partiva l’8192, diretto a Siena, affidato ad una D 342.
Come fgate ad asserire che il 5314 era a materiale ordinario?