Nell’ultima settimana di giugno l’attivissima ACME è andata in consegna con due nuove versioni di carrozze a cuccette Tipo 1959 che aveva annunciato nei mesi scorsi: i rotabili sono riprodotti in livrea grigio ardesia, ambientati in epoca IV. Con articolo 50532 il marchio milanese ha consegnato la riproduzione in perfetta scala H0 1:87 della carrozza a cuccette di seconda classe, numerazione 51 83 59-80 145-4 Bcz; mentre con articolo 50536 è stata consegnata la carrozza mista di prima e seconda classe, con numerazione 51 83 44-70 200-7 AcBc.
Non è la prima volta che Acme realizza questi rotabili anche in livrea grigio ardesia. Infatti, già nel 2015 aveva realizzato la versione di seconda classe con gli articoli 50533 e 50534: entrambe le carrozze riprodotte erano dotate dei carrelli Tipo 24 come quest’ultima versione consegnata, ma c’è un particolare da sottolineare e riguarda proprio i carrelli, che sono di nuova realizzazione con particolari superdettagliati.
Leggermente diverso il discorso relativo all’altro rotabile riprodotto. Nel 2015, infatti, Acme aveva riprodotto con articolo 50538 la versione AcBcz, che sta a significare la mista di prima e seconda classe a compartimenti, allo stato di piena epoca IV; con quest’ultimo modello uscito invece è stato riprodotto il rotabile con sigla AcBc, e quindi con sigla che pone il rotabile allo stato di epoca IVb, fine anni ottanta. Ovviamente sempre con carrelli Tipo 24, superdettagliati come per l’altra carrozza di sola seconda classe.



LE CARROZZE TIPO 1959 IN EDITORIA – Oltre alle numerose pubblicazioni ed approfondimenti apparsi negli anni sulle riviste specializzate, Italmodel Ferrovie, iTreni, Mondo Ferroviario, TuttoTRENO, segnaliamo un paio di opere editoriali molto interessanti.
Nel 2006 l’Editrice Veneta uscì con il volume “Le carrozze italiane, dalle origini 1839 al 1959” a cura di Evaristo Principe. Pochissimo tempo dopo la Duegi Editrice uscì con il primo di tre volumi che hanno formato la collana dedicata alle carrozze FS: “Carrozze dalla Tipo 1921 alla Tipo 1959”, a cura di Luigi Voltan. Proprio in questi ultimi anni la Duegi Editrice ha curato la riedizione di questa collana con più fascicoli, con aggiornamenti ed andando ad inglobare le ultime tipologie di carrozze introdotte nel parco FS-Trenitalia.

