In attesa dell’arrivo dei negozi delle ALe 540 di terza serie il marchio sardo Oskar consegna un’altra versione delle ALe 880 a testate piatte. Con articolo 2100, infatti, Oskar ha consegnato il modello che riproduce in perfetta scala H0 1:87 la ALe 880 032 con pittogrammi, tromba corta, intercomunicanti e pantografi 42LR. Rispetto al precedente modello, che Oskar aveva consegnato nel corso dell’anno solare 2024 (Articolo 2099 – Leggi qui) questo modello è correttamente riprodotto con fanali d’origine. Il modello, in livrea castano-isabella, è ambientato in epoca IV.
Dotato di presa decoder PLUX22, a norma NEM658, ha l’altoparlante installato di serie.
Oskar ha riprodotto questo modello in serie limitata di soli 200 pezzi, e disponibile anche in versione digitale DCC Sound (Articolo 2100DS).
CARATTERISTICHE TECNICHE – Telaio in metallo, cassa e sotto cassa in ABS, respingenti molleggiati. Il modello è fornito con un frontale in configurazione chiusa e l’altro in configurazione aperta, con mantice, con possibilità di configurare a scelta tutti i frontali grazie agli aggiuntivi in dotazione. E’ dotato di doppia motorizzazione cardanica a 5 poli e trasmissione su entrambi i carrelli con giunti telescopici, timoni di allontanamento e porta gancio a norma NEM su entrambe le testate. L’inversione delle luci “bianco/rosso” si configura in base al senso di marcia, mentre l’illuminazione interna è di serie. Le luci sono configurabili in analogico tramite micro interruttori ed in digitale tramite funzioni: luci di testa, luci di coda, vano viaggiatori, cabina A e cabina B. Il modello è predisposto per l’installazione di decoder PLUX-22, con altoparlante installato e cablato di serie. Il raggio minimo suggerito è pari a 420 mm.

LE ALE 880 IN EDITORIA – Sono numerosi gli articoli e le analisi che le varie testate specializzate (iTreni, TuttoTRENO, Mondo Ferroviario, e ancor prima Italmodel Ferrovie, ndr) hanno dedicato a questi rotabili sia per l’analisi dei rotabili veri, sia per il mondo delle riproduzioni in scala.
Segnaliamo poi i seguenti libri dedicati alle automotrici elettriche.




