Consegna importante per gli appassionati ed in particolar modo per gli amanti della scala “regina” H0 1:87. Oskar, infatti, è andata in consegna con i primi modelli che riproducono le locomotive diesel D 445 di terza serie, come annunciato qualche mese fa presentando il cronoprogramma del biennio 2024-2025.
Per il momento sono tre le versioni consegnate.
Con articolo 1129 è stato consegnato il modello che riproduce la locomotiva diesel D 445 1108 in livrea MDVC, con antenna SSC e vomere, del deposito locomotive di Torino Smistamento, in epoca IV-V. Il modello è dotato di presa decoder PLUX22, con speaker installato di serie, ventole sul tetto realmente funzionanti, illuminazione di serie che riproduce quella interna della cabina, i fanali anteriori e posteriori a seconda del senso di marcia, il terzo faro; le funzioni luci sono comandabili in analogico tramite micro interruttori e in digitale con funzioni decoder. Frontali configurabili con pancone modellistico, con il vomere in posizione chiuso o aperto, e con porta gancio.



Con le stesse caratteristiche tecniche del precedente modello Oskar ha consegnato anche la locomotiva diesel D 445 1113 in livrea XMPR2 di Trenitalia, assegnata al deposito locale di Cremona, ambientata pertanto in epoca VI (Articolo 1123).



In attesa della consegna delle altre due versioni annunciate, una con livrea storica verde/isabella (Art.1128) per ambientazione attuale con i treni storici di Fondazione FS (queste macchine come prima livrea hanno avuto subito quella navetta mdvc, ndr), e l’altra con livrea XMPR1 (Art. 1130), Oskar ha consegnato anche la versione con livrea IC Sun (Articolo 1127). Anche per questo modello stesse caratteristiche tecniche descritte per gli altri due.

LE LOCOMOTIVE DIESEL D 445 IN EDITORIA – Nelle riviste specializzate ITreni, TuttoTRENO e Modellismo Ferroviario, oggi scomparsa, e prima ancora in Italmodel Ferrovie, sono stati dedicati loro molti articoli riguardo queste macchine. Un opera editoriale dettagliata che parla di queste macchine risale al 1983: “Locomotive diesel D.343 D.443 D.345 D.445, le foto, i disegni, la descrizione tecnica, i dati sul loro esercizio; un ampio esame tecnico delle diesel da treno di progetto unificato ” edito dalla Elledi e curato da Sergio Pautasso (Volume 11 della Collana Monografica Rotabili).

BREVE CENNO STORICO – Le locomotive D 445 costituiscono le locomotive diesel-elettriche più moderne e di potenza più elevata delle Ferrovie dello Stato Italiane. Furono costruite dal 1974 al 1988 in 150 esemplari suddivisi in tre serie.
La D 445 è la naturale evoluzione del progetto D.443, di cui ha mantenuto l’affidabilità e la buona operatività.
All’inizio degli anni settanta le Ferrovie dello Stato, nell’ambito del piano di potenziamento e ammodernamento del servizio, progettarono una nuova versione di locomotiva Diesel unificata adatta sia per il trasporto merci che per il trasporto passeggeri; riguardo a quest’ultimo utilizzo il problema principale da risolvere in maniera razionale era quello del riscaldamento e del condizionamento delle carrozze viaggiatori, che sui locomotori termici richiede la presenza di un generatore dedicato all’alimentazione di una condotta REC, apparecchio di cui erano sprovviste tutte le locomotive Diesel fino ad allora in forza alle FS, che quindi, se impiegate per convogli passeggeri, obbligavano all’uso di un carro riscaldo, comportando uno spreco di prestazione e con problematiche aggiuntive nella creazione dei convogli, in quanto la presenza del carro riscaldo richiedeva la presenza di un equipaggio ulteriore dedicato alla sorveglianza delle apparecchiature durante il viaggio.
Visti i buoni risultati raggiunti con le macchine della prima serie, nel 1979 venne perfezionato l’ordine per la seconda serie, che nacque già attrezzata per il telecomando da una eventuale carrozza semipilota. Alla fine degli anni ottanta l’intero gruppo arrivò a contare ben 150 unità, permettendo così il progressivo “pensionamento” delle ormai anziane D.341 e D.342; la D.445 diventò quindi di fatto l’unica tipologia di locomotiva a gasolio utilizzata per i treni passeggeri, con le D.343, D.345 e D.443 che furono relegate all’espletamento dei servizi merci.
I treni movimentati dalle D.445, nell’ambito del trasporto passeggeri, sono stati impiegati sulle linee non elettrificate, affiancando le ALn 668 e le ALn 663, fino ai più recenti convogli “Minuetto”, “Swing”e “Blues”.
Ad oggi le D.445 destinate al trasporto regionale vengono utilizzate unicamente in Toscana insieme a carrozze FS tipo MDVE e MDVC sulle relazioni Firenze-Empoli-Siena, Firenze-Borgo San Lorenzo via Pontassieve, Siena-Chiusi e occasionalmente sulla Firenze-Faenza via Vaglia; un modesto numero di unità, ripellicolate in livrea InterCity Sun, hanno prestato servizio regolare su treni di tale categoria in Calabria lungo la ferrovia Jonica, fino al 5 luglio 2024, data a partire dalla quale sono state completamente sostituite dai nuovi treni ibridi Hitachi Blues, progettati con un diverso tipo di allestimento degli interni adatto per effettuare i servizi InterCity.

LE D 445 RIPRODOTTE NELLA SCALA H0 1:87
Marca | Articolo | Numerazione | Livrea/note | Epoca | Anno |
Os.Kar | 1120 | D445 1042 | MDVC navetta 2a serie, 2 fanali, deposito Cremona | IVb-V | 2010 |
1121 | D445 1039 | MDVC navetta 2a serie, 2 fanali, vomere, deposito Siena | IVb-V | 2011 | |
1122 | D445 1048 | XMPR FS Trenitalia, navetta 2a serie, 2 fanali con fascia rossa, griglie grigie, vomere, dep. Treviso | Vb | 2011 | |
1123 | D445 1113 | XMPR 2 terza serie, logo Trenitalia verde/rosso, dep. Cremona, antenne SSC | VI | ||
1124 | D445 1025 | Verde/isabella 1a serie, vetri curvi, deposito Taranto | IV | 2012 | |
1125 | D445 1017 | Verde/isabella 1a serie, vetri curvi, deposito Bari | IV | 2014 | |
1126 | D445 1031 | Verde/isabella 1a serie, vetri curvi, deposito Palermo | IV | 2013 | |
1127 | D445 1086 | Intercity Giorno bianco/grigio fascia rossa, 3a serie, prese UIC frontali, antenne SSC, OMC Rimini | VI | ||
1128 | D445 1140 | Verde/isabella livrea storica, terza serie, 4 fanali, prese UIC frontali | VI | ||
1129 | D445 1108 | MDVC terza serie, 4 fanali, vomere, dep Torino Sm.to | IV-V | ||
1130 | D445 1105 | XMPR1 fasce blu oblique, terza serie, dep. Alessandria | V | ||
Lima | L208684 | D445 1089 | MDVC navetta 3a serie, 4 fanali, vomere, costruzione FIAT-Ansaldo, dep. Verona | IVb-V | 2001 |
L208685 | D445 1110 | XMPR fasce blu, navetta 3a serie, 4 fanali, vomere, costruzione FIAT-Ansaldo, OML Torino Sm. | V | 2001 | |
Rivarossi | R1757 | D445 1082 | MDVC navetta 3a serie, 4 fanali, vomere, costruzione Casertane-Ansaldo, dep. Torino | IVb-V | 2002 |
R1758 | D445 1074 | XMPR fasce blu, navetta 3a serie, 4 fanali, vomere, costruzione FIAT-Ansaldo, OML Torino Sm. | V | 2002 | |
RT300003 | D445 1022 | Verde/isabella 1a serie, vomere castano, vetri piani, costruzione FIAT, deposito Bari | IVb-V | 2003 | |
Rivarossi/ Hornby | HR2076 | D445 1075 | MDVC navetta 3a serie 4 fanali, corrimani riportati, vomere, deposito Verona | IVb-V | 2010 |
HR2162 | D445 1025 | Verde/isabella 1a serie, corrimani riportati, vetri piani, vomere, 78 poli, dep. Taranto | Va | 2010 | |
HR2163 | D445 1025 | Verde/isabella 1a serie, corrimani riportati, vetri piani, vomere, 78 poli, dep. Taranto, DCC Sound | Va | 2010 | |
Lima Expert | HL2650 | D445 1023 | Verde/isabella 1a serie, vetri piani, deposito Bari | IVb | 2021 |
HL2651 | D445 1081 | MDVC navetta 3a serie, 4 fanali, vomere, deposito Cremona | IVb-V | 2021 | |
HL2652 | D445 1084 | XMPR2 navetta 3a serie, logo Trenitalia verde/rosso, griglie grigie, vomere, OML Siena | VI | 2021 | |
Lima | 208151 | D445 1017 | Verde/isabella, dep. Cremona, motore G | IVb-V | 1984 |
208151 (1) | D445 1022 | Verde/isabella motore G | IVb-V | ||
208151L | D445 1028 | Verde/isabella, dep. Bari, motore G | IVb-V | ||
208152 | D445 1041 | MDVC navetta 2 fanali, dep. Cremona, motore G | IVb-V | ||
208152S | D445 1056 | MDVC navetta 4 fanali, motore G | IVb-V | ||
208152S02 | D445 1086 | MDVC navetta 4 fanali, dep. Verona, motore G | IVb-V | ||
Lima/ Hornby | HL1007 | D445 1017 | Verde/isabella motorizzazione cardanica Hobby Line, start set con treno merci | IVb-V | 2008 |
HL2010 | D445 1052 | XMPR2 2 fanali, motorizzazione cardanica Hobby Line | Vb | 2008 | |
HL2037 | D445 1017 | Verde/isabella motorizzazione cardanica Hobby Line | IVb-V | 2008 |