Novità tra i rotabili in scala H0 1:87 ed in particolare tra le locomotive elettriche. Nel 2009 ACME era uscita con tre versioni delle locomotive elettriche E 405, inedite assolute all’epoca, a distanza di oltre quindici anni il marchio meneghino torna a produrre altre tre versioni della stessa locomotiva elettrica, in attesa di una quarta versione.
Con articolo 60173 la locomotiva E 405 023 in livrea XMPR, con logo verde/rosso, marcatura EVN, mentre con articolo 60174 uno stesso modello anche se numerata E 405 027 e non motorizzata, per riprodurre un convoglio trainato come nella realtà da una coppia, e con articolo 60175 il modello che riproduce in livrea Mercitalia Rail – XMPR la E 405 030.
Ovviamente riprodotte anche le varianti con Sound Decoder: articoli 69173 e 69175. Il quarto modello già annunciato prevede la riproduzione della E 405 026 (Articolo 60176) in livrea Mercitalia Rail ma con nuovi colori argento/rosso/grigio.



Marca | Articolo | Numerazione | Livrea/note | Epoca | Anno |
ACME | 60170 | E405 022 | Livrea temporanea ex PKP, frontali rossi | Vb | 2009 |
60171 | E405 029 + E405 004 | Set due E405 FS Trenitalia, livrea XMPR, motorizzata + folle | Vb-VI | 2009 | |
60172 | EU11-007 | PKP (Ferrovie Polacche), versione di origine | V | 2009 | |
60173 | E405 023 | Livrea XMPR FS Trenitalia, logo verde/rosso, marcatura EVN | VI | 2025 | |
60174 | E405 027 | Livrea XMPR FS Trenitalia, logo verde/rosso, marcatura EVN, non motorizzata | VI | 2025 | |
60175 | E405 030 | FS Mercitalia Rail livrea XMPR, marcatura EVN | VI | 2025 | |
60176 | E405 026 | Mercitalia Rail nuova livrea argento/grigio/rosso | VI |
E 405 IN EDITORIA – Numerosi articoli sono stati dedicati a queste locomotive elettriche dalle riviste specializzate del settore: iTreni, TuttoTRENO e Mondo Ferroviario, con quest’ultimo che ha cessato l’attività da qualche anno. Tuttavia segnaliamo l’uscita del numero 19 de “La Rivista della Ferrovia”, giunto nei negozi specializzati proprio in questi giorni, completamente dedicato a queste macchine.
Vi rimettiamo qui di seguito il link per poter leggere l’articolo che abbiamo dedicato all’uscita della rivista qualche giorno fa (LEGGI QUI).

BREVE CENNO STORICO – Le E 405 erano destinate inizialmente al mercato polacco, tanto che le ferrovie polacche PKP acquistarono ben 42 esemplari nell’anno 1996, con l’intero processo di assemblaggio avvenuto nelle officine polacche di Breslavia. Nel 2002 però, dopo che i primi otto esemplari avevano svolto una serie di corse prova sui treni internazionali tra Varsavia e Berlino, il contratto di fornitura venne definitivamente cancellato a causa una serie di divergenze finanziarie tra PKP e AdTranz; di conseguenza alcuni ingegneri delle Ferrovie dello Stato Italiane valutarono la possibilità di poter adattare queste macchine alla rete italiana.
Raggiunto un accordo quadro con la casa costruttrice per poter rendere il progetto compatibile alle caratteristiche del sistema ferroviario italiano, nel gennaio 2002 Trenitalia acquistò le prime 24 locomotive; la prima di queste, la EU11-003, giunse in Italia a febbraio 2002. Nel corso del mese di aprile fu stipulata l’opzione di acquisto per le rimanenti 18 locomotive, per le quali Rail Traction Company aveva mostrato interesse. L’immatricolazione originale EU 11 è stata mantenuta fino all’ingresso in servizio in Italia a maggio 2003, quando l’intero gruppo ha iniziato a ricevere la nuova livrea XMPR, poi estesa di fabbrica alle successive unità in costruzione. L’ultima E.405 è stata consegnata a Trenitalia Cargo nell’agosto 2004.
Queste locomotive elettriche mono-tensione (3 kV CC) sono diretta evoluzione delle E.412, le quali tuttavia sono macchine poli-tensione, essendo destinate al traffico merci internazionale con Austria e Germania. Dalle stesse ereditano la modularità costruttiva (molti apparati sono intercambiabili) e le principali caratteristiche progettuali. Sono inoltre dotate di condotta a 18 poli e possono essere abilitate alla doppia trazione e al telecomando. A differenza delle E.412 presentano il frontale integralmente in metallo anziché in materiale composito ed un banco manovra con postazione di guida a destra invece che a sinistra, elemento che le distingue dalle altre motrici italiane.
Caratterizzate da elevato sforzo di trazione all’avviamento (250 kN) e, contemporaneamente, da un rapporto di trasmissione in grado di far raggiungere loro la velocità massima di 200 km/h (sebbene omologate in Italia fino a 160 km/h) le E.405 sono locomotive in grado di trainare sia treni merci pesanti che treni passeggeri veloci.
Inizialmente circolanti esclusivamente sulla linea del Brennero, ovvero tra Verona Porta Nuova e Brennero, al traino di treni merci, le E.405 sono state in seguito impiegate anche su altre linee italiane, avendo modo di effettuare nei primi anni di esercizio qualche treno passeggeri internazionale della categoria Eurocity, prima del definitivo passaggio alla divisione Cargo (oggi Mercitalia Rail).
Dal 2023 le E.405 stanno iniziando a ricevere la nuova livrea zincata Mercitalia Rail, in luogo dell’originario schema XMPR, la prima unità a riceverla è stata l’unità E.405.017 presso le officine di Verona Porta Vescovo.
Sulla base degli ultimi dati aggiornati, a maggio 2024, sono 5 le E.405 a rivestire la nuova livrea Mercitalia Rail.